Ricerca Etnografica

a cura della dott.ssa Emanuela Caravello

Canti Popolari

 

Il fare musicale è un meccanismo comunicativo che assume funzioni specifiche in relazione ai suoi contesti d’uso e agisce come rappresentazione simbolica di idee e comportamenti. In Sicilia, i canti popolari connotano il ciclo della vita come il ciclo dell’anno. Pratiche musicali, come le ninne nanne, i canti d’amore e di sdegno e i lamenti funebri, compongono il codice sonoro correlato alle fasi esistenziali degli individui e delle comunità. In relazione al ciclo dell’anno, le tradizioni musicali connesse alle celebrazioni rituali sono molteplici e varie e contemplano a titolo esemplificativo i canti degli orbi (cantastorie ciechi), i canti di questua, i canti monodici e polivocali del Venerdì Santo, i canti e i lamenti parodici del Carnevale.

 

Specifici comportamenti musicali connotano l’ambito dei vari mestieri. I canti di lavoro, in particolare, potevano scandire le fasi cruciali delle attività ed essere funzionali al coordinamento del gruppo, come ad esempio nella battitura dell’aia, nella conta del sale, del frumento, degli agrumi etc. o erano diretta espressione di certi mestieri, come quello dei carrettieri o degli zolfatai.

 

 

Materiali didattici

 

Bonanzinga S. (2013). La musica di tradizione orale, in Ruffino G. (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, Centro di studi filologicie linguistici siciliani, Palermo:

https://www.researchgate.net/publication/299631552_La_musica_di_tradizione_orale

 

Bonanzinga, S. (1992). Forme sonore e spazio simbolico: tradizioni musicali in Sicilia, Folkstudio, Palermo:

https://www.academia.edu/7917873/Forme_sonore_e_spazio_simbolico_Tradizioni_musicali_in_Sicilia

 

Bonanzinga S. (2004). Musica e tradizione orale a Buscemi, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, CRICD, Palermo:

https://www.academia.edu/39310587/Musica_e_tradizione_orale_a_Buscemi

 

Bonanzinga S. (2005). L’universo sonoro dei pastori. Saperi tecnici e pratiche simboliche in Sicilia, in Ruta M.C. (a cura di), Le parole dei giorni. Studi per Nino Buttitta, Sellerio editore, Palermo: 1484-1513:

https://www.academia.edu/7856000/Luniverso_sonoro_dei_pastori

 

Bonanzinga, S. (2006). La zampogna a chiave in Sicilia, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo:

https://www.academia.edu/7954357/La_zampogna_a_chiave_in_Sicilia

 

Canto dei Salinari di Marsala – audio:

https://archivi.cricd.it/sezione/arca-dei-suoni/canto-dei-salinari-di-marsala-1-audio/#gsc.tab=0

 

Cavaddu e carrettu – Canto di un carrettiere – audio:

https://archivi.cricd.it/sezione/arca-dei-suoni/cavaddu-e-carrettu-canto-del-carrettiere-damiano-meano-conigliaro-14-audio/#gsc.tab=0

 

Com’amm’affari l’annata d’aguannu (canto di contadini) – in Sorgi O. (2009). Folkstudio. Catalogo delle raccolte 1966-1970 Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, CRICD, Palermo:

https://cricd.it/UO4/Archivio%20sonoro%20siciliano/CD%20-%20Collana%206/11.mp3

 

Abballu di li virgini (triunfu dei cantastorie ciechi) – in Sorgi O. (2009). Folkstudio. Catalogo delle raccolte 1966-1970 Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, CRICD, Palermo:

https://cricd.it/UO4/Archivio%20sonoro%20siciliano/CD%20-%20Collana%206/20.mp3

 

La ò (ninnananna) – in in Bonanzinga S. (2008). Sortino. Suoni, voci e memorie della tradizione, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, CRICD, Palermo:

https://cricd.it/UO4/Archivio%20sonoro%20siciliano/CD1%20-%20Collana%205/03.mp3

 

 

Approfondimenti

 

https://www.archivioetnograficosiciliano.it/#/

https://archivi.cricd.it/sezione/categoria_arca/narrativa-orale/#gsc.tab=0

Bonanzinga S. (1995a). Documenti sonori dell’Archivio Etnomusicale siciliano. Il ciclo della vita, Suoni e culture, Documenti sonori 1, ed. Centro per le iniziative musicali in Sicilia, Palermo (cd).

Bonanzinga S. (1995b). Documenti sonori dell’Archivio Etnomusicale siciliano. Il ciclo dell’anno, Suoni e culture, Documenti sonori 2, ed. Centro per le iniziative musicali in Sicilia, Palermo (cd).

Bonanzinga S. (1995c). I suoni della mietitura e della trebbiatura in Sicilia, in Memus. Mediterraneo Musica: 118-141.

Bonanzinga S. (1995d). A vuci longa, in Nuove Effemeridi, a. VII, n. 30: 127-134.

Bonanzinga S. (1996). I suoni delle feste. Musiche e canti, ritmi e richiami, acclamazioni e frastuoni di festa in Sicilia, Folkstudio, Palermo.

Bose F. (1993). Musiche popolari siciliane raccolte da Giacomo Meyerbeer, Sellerio editore, Palermo.

Buttitta A. (1960). Cantastorie in Sicilia. Premessa e testi, in Annali del Museo Pitrè, VIII-X: 149-236.

Favara A. (1957). Corpus di musiche popolari siciliane, 2 voll., Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Palermo.

Garofalo G. (1989). I canti dei carrettieri della provincia di Palermo. Per un’analisi formalizzata del repertorio, in Culture Musicali, VI-VII, 12/13/14: 80-105.

Garofalo G. (1990). Il Natale in Sicilia, 2 dischi, Albatros ALB 23 (d.).

Garofalo G. e Guggino E. (1987, a cura di). I cantastorie ciechi a Palermo, Albatros VPA 8491 (d.).

Garofalo G. e Guggino E. (1993, a cura di). Sicily. Music for the Holy Week, Auvidis-Unesco D 8210 (cd).

Giordano G. (2016). Tradizioni musicali fra liturgia e devozione popolare in Sicilia, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo.

Guastella S. A. (1876). Canti popolari del Circondario di Modica, Lutri e Secagno, Modica.

Guastella S. A. (1887). Ninne nanne del Circondario di Modica, Picciotto e Antoci, Ragusa.

Guggino E. (1980). I canti degli orbi I. I cantastorie ciechi a Palermo, Archivio delle tradizioni popolari siciliane, n. 4, Folkstudio, Palermo.

Guggino E. (1981). I canti degli orbi II. I quaderni di Zu Rusulinu, Archivio delle tradizioni popolari siciliane, n. 6, Folkstudio, Palermo.

Guggino E. (1988). I canti degli orbi III. I quaderni di Zu Rusulinu, Archivio delle tradizioni popolari siciliane, n. 20-21, Folkstudio, Palermo.

Guggino E. (1991). I carrettieri, Archivio delle tradizioni popolari siciliane, n. 25, Folkstudio, Palermo.

Guggino E. (2001). La lamentazione funebre in Sicilia. Considerazioni a margine di una ricerca, in Archivio antropologico mediterraneo, anno III, nn. 3-4: 117-128.

Macchiarella I. (1995). I canti della Settimana Santa in Sicilia, Archivio delle tradizioni popolari siciliane, Folkstudio, Palermo: 33-34.

Pitrè G. (1870). Canti popolari siciliani, vol. primo, Biblioteca delle tradizioni popolari, vol. I, Luigi Pedone-Lauriel editore, Palermo.

Pitrè G. (1871). Canti popolari siciliani, vol. secondo, Biblioteca delle tradizioni popolari, vol. II, Luigi Pedone-Lauriel editore, Palermo.

Sarica M. (1992). Strumenti e canti. La musica popolare nel Messinese, Apple Pie 003, Assessorato alla Pubblica Istruzione Provincia Regionale di Messina (cd).